info@tripdifferent.com (+39 o7.76.18.06.78.7)

La Camosciara nel PNALM – Area di Sosta e Fiume Sangro

0 / 5
Aggiungi ai Preferiti Compare

La Camosciara nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
(Visita Virtuale)

La Camosciara nel PNALM: La Camosciara è la zona di maggior interesse naturalistico e paesaggistico di tutto il territorio del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, offre l’inconsueto spettacolo del dominio assoluto della natura; il suo grandioso anfiteatro, dall’aspetto dolomitico, è da sempre considerato il posto più selvaggio del Parco e dove le sue impervie vette mai violate nel tempo, hanno permesso la sopravvivenza del Camoscio d’Abruzzo e dell’Orso Marsicano.

L’area si estende verso valle fino al Fiume Sangro e racchiude nel proprio contesto la zona di Riserva Integrale che, ha come obiettivo la conservazione dell’ambiente nella totalità dei suoi valori naturalistici e nel rispetto degli ecosistemi, escludendo ogni attività e intervento da parte dell’uomo.

Dal 1999, l’accesso al piazzale della Camosciara è vietato agli autoveicoli e consentito soltanto a piedi.

Area di Sosta e zona Pic-Nic

Attualmente, nel fondovalle, a fianco della strada provinciale Marsicana n. 83, oltre la riva destra del fiume Sangro, è presente un’Area di Sosta ben attrezzata, dalla quale il turista può scegliere tra i vari servizi da utilizzare (a cavallo, in mountain bike, oppure in trenino panoramica) e soprattutto il percorso da seguire per affrontare nel migliore dei modi l’esperienza unica ed indimenticabile legata al territorio del Parco.

L’Area di Sosta presenta un parcheggio, una area Pic-Nic con panche e punti fuoco, dove trascorrere una giornata all’insegna della natura e del divertimento; è presente inoltre, anche un parco giochi per i più piccoli.

L’area Pic-Nic della Camosciara nel PNALM è lambita dal fiume Sangro, che con il suo andamento tortuoso e le sue acque lente sembra avvolgere in un tenero abbraccio l’intero territorio, scolpendo un ipotetico confine tra il mondo reale ed un mondo fantastico qual è il territorio della Camosciara.

Fauna del Fiume Sangro

Il fiume presenta una variegata fauna costituita principalmente da:

L’Alborella Appenninica, denominata anche alborella meridionale, è lunga mediamente sui 5/6 cm. E’ un pesce d’acqua dolce che dimora soprattutto in ruscelli e piccoli corsi d’acqua. L’elemento che la differenzia dall’alborella comune è la bocca: quasi orizzontale e non tendente verso l’alto. Vive in branchi  ed ha una dieta che va dagli insetti, alle larve fino alle alghe. La riproduzione avviene tra marzo e giugno in acque basse. Vive nel Fiume Sangro.

Il Gambero di Fiume è un piccolo crostaceo d’acqua dolce che vive nei torrenti particolarmente ossigenati, presente nel Fiume Sangro. Particolarmente tozzo e dal carapace robusto, può raggiungere gli 11–12 cm di lunghezza e i 90 g di peso. I maschi sono più grandi delle femmine. Predilige acque fresche con fondi ghiaiosi o sabbiosi e rive ricche di vegetazione (anfratti, alberi caduti, foglie) per potersi nascondere e riposare. È tipicamente notturno e si nutre di alghe, piante acquatiche, vermi, molluschi, larve e insetti.

La Trota Fario è un pesce d’acqua dolce e dimora in acque veloci e torrentizie, fredde, limpide e ben ossigenate dei torrenti di montagna o alta collina. Normalmente, durante i mesi invernali, si dispone con il muso rivolto verso la corrente a caccia di prede; mentre, nei mesi estivi, frequenta la superficie per cibarsi di insetti che galleggiano sull’acqua. Il corpo è allungato, compresso ai fianchi, provvisto di testa robusta, acuminata verso la mascella, dotata di forti denti. Le pinne sono robuste. La livrea è estremamente variabile per mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Nei torrenti di montagna non supera quasi mai i 30 cm di lunghezza e i 3 hg di peso.

Il Tritone Crestato è un anfibio della famiglia delle Salamandridi, si nutre di insetti, molluschi, vermi e larve; mentre, durante la fase acquatica preda invertebrati acquatici, piccoli tritoni, larve e girini di rana. Le dimensioni sono 15 cm per i maschi e 18 cm per le femmine. I tritoni adulti, per buona parte dell’anno si nascondono in ambienti umidi e in tronchi marcescenti, mentre, per circa 4 mesi, durante il periodo di riproduzione, vive in acqua. Durante tale periodo i maschi sfoggiano pittoresche creste dentellate lungo il dorso.

 Un pò di Storia della Camosciara nel PNALM

La Camosciara nel PNALM “nasce” come riserva reale di caccia verso la fine dell’800, per tutelare alcune specie animali quali l’Orso Bruno Marsicano e il Camoscio d’Abruzzo. Nel 1912 fu abolita, anche se stava prendendo sempre più piede l’idea di realizzare un Parco Nazione in Abruzzo; infatti, la prima proposta fu fatta nel 1917 dalla “Pro-Montibus et Silvis”, un’associazione ambientalista di Bologna, che sull’esperienza dei grandi parchi Americani, voleva dare inizio alla protezione ambientale in Italia.

Il 2 Ottobre del 1921 l’Associazione ricevette in affitto 500 ettari di territorio dal Comune di Opi, per la costituzione di un’area protetta sotto la guida dall’illustre zoologo professor Alessandro Ghigi e dal botanico professor Romualdo Pirotta, questo piccolo lembo di territorio costituirà il primo nucleo del futuro Parco.  Il 25 novembre 1921 venne costituito per acclamazione l’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo. Il 9 settembre del 1922, per iniziativa di un Direttorio Provvisorio presieduto dall’onorevole Erminio Sipari, divenne Parco alla presenza di tutte le autorità, presso la Fontana di S. Rocco a Pescasseroli, dove fu inciso nella roccia il ricordo del famoso evento.

L’11 gennaio 1923 lo Stato Italiano, con Decreto Legge, ne riconobbe ufficialmente l’istituzione. Il primo Presidente fu il deputato Erminio Sipari, nativo di Pescasseroli e riconosciuto come il fondatore del Parco Nazione d’Abruzzo.

  • Person Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
  • Indirizzo Viale Santa Lucia - 67032 Pescasseroli (AQ)

Invia una nuova recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trip Different StoreAcquista prodotti tipici locali di alta qualità 100% made in Italy sulla nostra piattaforma

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close