Descrizione
Luminarie di Gaeta 2017 – 2018
Anche quest’anno tornano le luminarie di Gaeta dal 4 Novembre al 14 Gennaio. In migliaia hanno già visitato l’incantevole cittadina medievale vestita a festa con spettacolari installazioni luminose, caratteristiche casette di legno, una pista di pattinaggio, la ruota panoramica e l’immancabile spettacolo della Fontana. La seconda edizione delle luminarie di Gaeta denominata “Gaeta si illumina con Favole di Luce”, ha superato senza ombra di dubbio la precedente, imponendosi così come evento di riferimento per le festività di Natale nella Provincia di Latina e non solo. Le Luminarie saranno sparse nella città di Gaeta rappresentando così un percorso incantato che saprà stupire grandi e bambini.
Quest’anno, a differenza della scorsa edizione, è stata coinvolta tutta la cittadina, infatti sono presenti 21 installazioni luminose dislocate in altrettanto punti della città e nello specifico: quartiere Porto Salvo, Corso Cavour, Serapo, La Piaia e Sant’Erasmo.
Il tema predominante è il freddo glaciale, come vuole la tradizione Natalizia e tra i siti luminosi realizzati, solo per citarne qualcuno, abbiamo: “il villaggio Polare”, “il gigante della foresta”, “un Regalo da Sogno”, “come in un quadro”, “il Polo” e “nell’acquario della fantasia. La grande novità è stata come detto in precedenza, il coinvolgimento di Serapo con “La perla nel mare di Serapo”, il “Delfino Giocoso”.
Percorso delle Luminarie di Gaeta 2017 – 2018
Il percorso delle luminarie di Gaeta è costituito da 21 installazioni dislocate in tutta la cittadina e ciascuna di esse ha un tema specifico. L’intero percorso con il nome di ciascuna installazione è riportata di seguito.
Posizione delle Luminarie e dei parcheggi nella città di Gaeta:
Temi delle Luminarie a Gaeta:
Durante l’intera durata dell’evento saranno installati i seguenti infopoint:
- Piazza della Libertà
- Villa delle Sirene
- Piazza XIX Maggio
Informazioni sulla Viabilità
Alcune informazioni sulla viabilità ed in particolare sulle aree di sosta le potete trovare sulla mappa di seguito riportata.
Il parcheggio è gratuito per Bus Turistici, Auto e Auto con a bordo disabili solo nelle aree dedicate.
Legenda:
- La P Verde indica i parcheggi Gratuiti
- La P azzurra indica i parcheggi per pullman e bus turistici gratuiti
- La P arancione parcheggi per camper a pagamento.
Il parcheggio per le autovetture è gratis nelle aree indicate nella mappa con la P verde, ma a pagamento nelle restanti zone della città dalle ore 16.00 alle ore 21.00 nei giorni festivi e prefestivi e nelle giornate di sabato e domenica con tariffa oraria di € 1.50, con possibilità di acquisto di ticket complessivo dell’intera fascia a pagamento al costo di € 5.
La sosta è GRATUITA all’interno delle aree parcheggio degli stabilimenti balneari insistenti su via Marina di Serapo.
Dettagli
- Tipo di evento Esposizione
- Data Novembre 4, 2017
Posizione
Contatti
- E-mail info@prolocogaeta.it
- Sito Web http://www.prolocogaeta.it/
- Telefono 320.038.04.13 – 0771.46.50.54
- Indirizzo P.zza Traniello, 18 - Gaeta (LT)
Invia una nuova recensione